Verifica conformità Immobile
Il certificato di conformità urbanistica è uno strumento fondamentale soprattutto se devi vendere o comprare casa, oppure se hai intenzione di accendere un mutuo.
Se hai intenzione di comprare o vendere casa, oppure se hai intenzione di ristrutturarla, usufruendo delle agevolazioni fiscali, è fondamentale che tu sappia quanto è importante il certificato di conformità urbanistica, tecnicamente chiamato certificazione di conformità urbanistica.
Il certificato di conformità urbanistica non è altro che la corrispondenza tra lo stato di fatto e il titolo edilizio con cui il Comune ha autorizzato la costruzione e/o le successive ristrutturazioni e ampliamenti di un immobile.
Questo diretto confronto ti darà dimostrazione della regolarità urbanistica (detta anche regolarità edilizia) della casa che intendi acquistare, vendere o ristrutturare.
Se l’immobile non è mai stato autorizzato da un titolo edilizio non potrà essere venduto. Il certificato di conformità urbanistica ti consente di verificare se questo immobile presenta una difformità o un abuso edilizio.
L'immobile potrebbe essere stato modificato o realizzato in maniera difforme, e quindi differente, rispetto al progetto presentato al Comune di riferimento. In tal caso, potrebbe non essere facile, o addirittura impossibile, dipende da quali sono le irregolarità, portare a termine l’atto di compravendita o fare le ristrutturazioni che hai pianificato.
Nella prima delle due ipotesi, sorgerebbero di certo dei nullità dell’atto notarile.
Il certificato di conformità urbanistica sarà necessario in caso di:
-
compravendita: ti conviene verificare la regolarità urbanistica prima della sottoscrizione di una proposta di acquisto, perché, se l'immobile presenta irregolarità, è necessario verificare se esse siano sanabili o insanabili; nel primo caso è il venditore che deve farsi carico dell’adempimento e degli oneri e spese conseguenti, nel secondo caso l’immobile non è alienabile;
-
richiesta e accensione di un mutuo; trasferimento e surroga del mutuo (nel caso in cui tu voglia passare da una banca all’altra per accedere a un tasso più conveniente e a condizioni più favorevoli);
-
interventi edilizi come, ad esempio, nel caso di una ristrutturazione